La
malga è un edificio in montagna
che ospita gli allevatori, i malghesi, col loro bestiame
(mucche, pecore e capre in particolare) durante i
mesi estivi.
Alcune
malghe conservano questo ruolo tradizionale. Altre,
come quelle sotto elencate, sono state destinate a
scopi, anche diversi, ma sempre nell’intento
di instaurare un equilibrato rapporto tra uomo e natura.

Malga
Stain
Malga
Stain: gestita dal parco dell’Adamello,
è centro di educazione ambientale e punto di
ristoro. Ospita un piccolo museo etnografico.
Back |

Malga
Aviolo
Malga Aviolo: posta a 1.948 metri
di altezza ospita un osservatorio faunistico del Parco
dell’Adamello. La malga si trova all’interno
della Riserva Naturale “Valli Galinera
e Aviolo” importante per i numerosi
ecosistemi presenti (morene, torbiere, lingue glaciali,
pendici rocciose, cenge). Secolari esemplari di abete
rosso, pino silvestre e pino mugo crescono nelle vicinanze.
Mola
Malga: di facile accesso, costituisce una
buona posizione per l’avvistamento di cervi
e caprioli.
Baitello
di Valmazzone: la costruzione spicca per
le grosse pietre con cui è fatta. Ospita la
lavorazione del latte. |