Le
immagini di ieri e oggi
ci portano alla scoperta dei cambiamenti avvenuti
nel paese nel corso degli ultimi 50/100 anni.

Ponte
Alto a inizi 1900
Percorrendo
le stradine più antiche del paese non è
raro imbattersi in angoli di un tempo passato:
qualche androne, portali in granito o marmo, inferriate
e ringhiere finemente lavorate.

Finestra
con inferriata
Testimoni
della maestria artigianale locale, e della relativa
ricchezza che ne ha permesso la realizzazione, questi
piccoli capolavori ci parlano dell’importante
ruolo di crocevia che Edolo ha rivestito nella storia.

Ringhiera
con glicini
In
Edolo e dintorni non mancano le manifestazioni religiose
per eccellenza, le chiese:
Chiesa di S. Giovanni
Parrocchiale di S. Maria
Nascente
Chiesa dei Santi Ippolito e
Cassiano
Chiesa di S. Clemente
|
Tra
i palazzi presenti spicca Casa
Zuelli. Dichiarata monumento nazionale, è
un mirabile esempio di architettura di transizione
tra gotico e rinascimento.

Via
Ramus
Nell’imponente facciata il portale centrale,
a sesto acuto, è affiancato da quattro grandi
bifore. I pilastrini con colonnette addossate, che
dividono le bifore, spiccano per l’originale
decorazione e alleggeriscono la mole del palazzo.

Piazza
Nicolini
Il
percorso delle fontane,
di recente realizzazione, permette di non tralasciare
queste più o meno umili compagne della vita
dell’uomo.

Fontana
in Piazza Martiri
Anche
la modernità ha lasciato nel paese un segno
notevole: la centrale idroelettrica
dell’Enel spicca per l’armonico inserimento
nel contesto ambientale che la circonda. Una sua visita
non mancherà di stupire.
Back
|