Gite e itinerari

Manifestazioni e eventi

Dove mangiare e dormire

Come raggiungerci

Recapiti utili

Stampa la brochure




Piatti tipici

Tavola imbandita

Viaggiare permette di conoscere la popolazione locale anche grazie al cibo che offre. Le pietanze parlano di chi le cucina, degli avvenimenti succedutisi nei secoli, delle aperture all’esterno. Il cibo è cultura, è un mezzo insostituibile per capire qualcosa in più del luogo visitato e per socializzare.

I piatti della cucina tradizionale camuna erano preparati soprattutto, come è ovvio, a partire da quanto reperibile in loco. La posizione, nel cuore delle Alpi, metteva a disposizione ingredienti “poveri” e portava alla necessità di non sprecare niente. I piatti che ne derivarono non sono particolarmente elaborati ma sono ricchi di sapore.

Polenta e formaggio costituivano il piatto forte e venivano utilizzati in modi diversi.

La carne, di maiale in genere, era usata con parsimonia e riservata a particolari occasioni.

Pesca (trote e anguille) e cacciagione (cervi, caprioli) costituivano un’importante fonte di sostentamento.

Salumi su pertiche

Scoprite cosa vi aspetta:

Antipasti
Primi piatti
Secondi e verdure
Formaggi
Dolci e liquori

Home - Contattaci - Mappa del sito - English version - Cosa offre Edolo - Gite e itinerari - Manifestazioni e eventi
Dove mangiare e dormire - Come raggiungerci - Recapiti utili

Copyright 2004 Barbara Panteghini